Hai una domanda?

Inserisci una o più parole chiave e trova la risposta!

Corso regolare, flessibile e classe didattica

Corso regolare
Un corso regolare (denominato “Corso” nella scelta dei tipi di corso) è un corso la cui pianificazione del calendario delle lezioni ha cadenza regolare. Questo significa che, semplicemente pianificando la prima settimana, il sistema pianificherà automaticamente tutto il calendario del corso basandosi su quella settimana, rispettando la duruta del corso impostata (fino una certa data o fino a fine anno accademico; numero predeterminato di ore; numero predeterminato di lezioni).

Esempio
Nome: Corso individuale di inglese per Mario Rossi
Durata: 30 ore
Frequenza: una lezione a settimana
Durata della lezioni: 60 minuti
Materia: inglese
Docente: Luisa Manzoni
Orario: Martedì alle 16:00
Costo: 900 euro

N.B. Il sistema tiene conto di tutte le festività e periodi di chiusura in fase di pianificazione dei corsi, per cui non inserirà lezioni in tali giorni. Quindi, nel caso in cui si incomba in uno o più giorni di festa, il sistema rischedulerà automaticamente le lezioni in coda al corso in caso di durata del corso imposta con numero predeterminato di lezioni o di ore; annullerà le lezioni in caso la durata del corso sia stata impostata fino una certa data o fine a fine anno accademico (le lezioni annullate per le festività, potranno essere comunque rischedulate in altra data in fase successiva alla pianificazione)

Corso flessibile
Un corso flessibile (denominato “Corso intensivo” nella scelta dei tipi di corso) è solitamente un corso individuale (o semi individuale, ovverosia un collettivo con 2/3 studenti iscritti) con un numero predeterminato di ore o di lezioni, per il quale lo studente decide di volta in volta l’orario della prossima lezione.
Quindi, a differenza del corso regolare, nel corso flessibile le lezioni si pianificano singolarmente in modo manuale e potranno avere orari e durata differenti, a seconda della disponibilità in calendario.
Se nella creazione del corso è stato impostato “Scegli sulla singola lezione” per scelta della materia e/o del docente, ogni lezione potrà avere materia e/o docente differente.

Per i corsi flessibili, come per i carnet di lezioni, SE concesso dalla scuola, i docenti potranno inserire le lezioni a calendario autonamamente tramite App o account Web, mettendosi direttamente d’accordo con gli studenti, snellendo il lavoro della segreteria.

Classe didattica
Il tipo di corso “Classe didattica” consiste in un corso a pianificazione settimanale regolare che, a differenza del corso regolare standard, può essere caratterizzato da più materie e/o più docenti e le lezioni possono avere differente durata.

Quindi dopo aver creato il corso, in fase di pianificazione, il sistema richiederà per ogni lezione da schedulare anche il docente e la materia (se nella creazione del corso è stato impostato “Scegli sulla singola lezione”), ed ogni lezione potrà avere una differente durata. Per il resto sarà lo stesso procedimento di un corso regolare monomateria, quindi la pianificazione della prima settimana si riperà in modo regolare per l’intera durata del corso.

L’esempio classico per spiegare in cosa consiste la classe didattica, è la classe delle superiori, la quale prevede una programmazione settimanale con diverse materie, diversi docenti e diversa durata (es. Latino: Martedì 9:00/11:00 – Prof. Luigi Rossi, Matematica: Mercoledì 10:00/11:00 – Prof. Mario Verdi, Geografia Venerdì 11:00/13:00 – Manuela Bianchi, ecc ecc..) che rimane sempre la stessa per tutto l’anno didattico.

IMPORTANTE: il tipo di corso “classe didattica” può tornare molto utile anche nel caso in cui, nonostante il corso sia monomateria e monodocente, abbia due o più incontri settimali di durata differente ma con cadenza regolare.
Esempio: un corso con pianificazione regolare, le cui lezioni settimanali sono sempre Mercoledì dalle 16:00 alle 17:30 e Venerdì dalle 18:00 alle 20:00. Le due lezioni hanno durata rispettivamente di 2 ore ed 1,5 ore ma in maniera regolare tutte le settimane. In questo caso quindi non sarà possibili utilizzare il classico corso regolare, ma sarà necessario appunto utilizzare la classe didattica.

1 commento

  1. Pingback: 4 – Tipologie di corso – La Wiki di ScuolaSemplice

Lascia un commento

Devi essere loggato per lasciare un commento.