Hai una domanda?

Inserisci una o più parole chiave e trova la risposta!

Come si configurano i pacchetti rinnovabili di lezioni

Quando lo studente non si iscrive all’intero corso annuale, ma intende acquistare un pacchetto (di lezioni, ore o mesi) che potrà poi decidere di rinnovare o meno, sempre in quel corso che che sta frequentando, sarà necessario configurare i pacchetti per corsi erogati a canoni mensili, a lezioni ed a ore.

Per creare un pacchetto di lezioni rinnovabile sarà necessario come prima cosa scegliere come durata del corso (nella tipologia o direttamente nel corso stesso in caso di collettivo) “Impostata manualmente o fino a fine anno accademico” (oppure un numero totale di ore o lezioni oltre il quale il corso non potrà comunque proseguire), affinché il pacchetto acquistato dallo studente (ad esempio pacchetto da 10 lezioni), una volta terminato, possa essere rinnovato in modo semplice e rapido senza dover creare nuovamente il corso e rifare l’iscrizione.

Altro requisito fondamentale, sempre dalla tipologia del corso o dal corso stesso in caso di collettivo, riguarda il tipo di canone che dovrà necessariamente essere “Costo orario di frequentazione“, “Costo di frequentazione per lezione” o “Canone mensile” (nel caso si voglia creare pacchetti di mesi), il quale dovrà poi coincidere con il costo unitario del pacchetto che lo studente andrà ad acquistare.

Ora, da Configurazione > Impostazioni > Pacchetti per corsi erogati a canoni mensili, a lezioni ed a ore, creare il pacchetto (es. pacchetto 5 lezioni, pacchetto 10 ore, pacchetto 3 mesi, ecc ecc) ed inserire:

  • Nome: nome del pacchetto (per esempio “Pacchetto 10 ore”)
  • Tipo di corso: tipologia di canone applicato al corso (deve coincidere con quella impostato nella tipologia del corso), schegliere tra:
    • Corso pagato a canone mensile: per creare un pacchetto di mesi
    • Corso pagato a ore: per creare un pacchetto di ore
    • Corso pagato a lezione: per creare un pacchetto di lezioni
  • Periodo: indicare la quantità di mesi/ore/lezioni che si vuole includere nel pacchetto
  • In caso d’assenza: di default il sistema decurta il pacchetto dello studente in caso d’assenza; scegliere “Non decurtare” se si desidera che il credito del pacchetto non diminuisca in caso di assenza dello studente
  • ordine: indica l’ordinamento con cui verrà visualizzato il pacchetto nella lista di quelli disponibili e in fase di iscrizione dello studente

Una volta creato il pacchetto, cliccare la 2° icona Gestione sconti pacchetto per gestire i vari costi del singolo pacchetto.

Inserire quindi:

  • Prezzo singolo: il costo originario della singola entità mese/ora/lezione (ad es.: € 22 / ora)
  • Prezzo pacchetto: il costo del pacchetto, che può essere differente rispetto al costo della singola entità mese/ora/lezione per il numero delle entità

Il prezzo dovrà quindi essere caratterizzato dalla stessa tipologia d’iscrizione (ore/lezioni/mesi) e dallo stesso costo orario/a lezione/mensile impostato nella tipologia del corso o nel corso stesso al quale si intende iscrivere lo studente.

Nelle immagini di esempio è stato impostato come tipo di canone d’iscrizione il costo orario di frequentazione, sia nella tipologia che nel pacchetto, ed è stato impostato in entrambe le parti il costo orario di 22 euro.

Ora dal pannello d’iscrizione, dopo aver messo nel carrello il corso, sarà possibile scegliere il pacchetto che intende acquistare lo studente.

In caso di pacchetto ad ore o lezioni, il credito dello studente verrà scalato mano a mano che vengono messe le presenze alle lezioni tenute e, se non rinnovato, il credito potrà anche andare in negativo (in questo caso lo studente Mario Rossi ha un credito residuo di 7 ore).

Da Gestione finanziaria Gestione rinnovi sarà possibile rinnovare il pacchetto dello studente (sia lo stesso che uno differente, l’importante è che il costo unitario coincida sempre con quello del corso) cliccando il tasto “Acquista nuovo pacchetto“, oppure effettuare la disiscrizione dal corso cliccando il tasto “Non rinnovare il pacchetto“.

 

 

 

 

(5) Commenti

  1. Pingback: 4 – Tipologie di corso – La Wiki di ScuolaSemplice

  2. Pingback: Creazione di un corso collettivo – La Wiki di ScuolaSemplice

  3. Pingback: Tipologie dei canoni d’iscrizione ai corsi – La Wiki di ScuolaSemplice

  4. Pingback: 5 – Tipologie di pagamento dei corsi – La Wiki di ScuolaSemplice

  5. Pingback: Rinnovare pacchetto di lezioni individuali con costo una tantum – La Wiki di ScuolaSemplice

Lascia un commento

Devi essere loggato per lasciare un commento.