Gestione tirocini/stages
Per attivare il flusso dei tirocini navigare su Configurazione → Impostazioni → Impostazioni relative ai corsi e valorizzare il checkbox “Abilita flusso tirocinio“.
Eseguito questo primo passaggio, sarà necessario aggiungere le anagrafiche delle aziende clienti presso le quali gli studenti iscritti dovranno partecipare allo stage. Navigare quindi su Gestione fiscale → Clienti/Fornitori ed inserire la nuova anagrafica ricordandosi di valorizzare il checkbox “Abilita apprendistato“. Il tirocinio dovrà essere abilitato per ciascuna struttura esterna singolarmente, dall’anagrafica della stessa.
Cliccare quii per leggere la guida relativa all’inserimento dei clienti/fornitori.
Ora, andando a creare un corso ad ore (od entrando in modifica di un corso ad ore preesistente), sarà possibile abilitare il flusso del tirocinio valorizzando il checkbox “Tirocinio” ed inserendo di seguito il relativo monte ore totale.
ATTENZIONE, il numero di ore inserito per il tirocinio farà parte del numero complessivo di ore del corso: NON verranno quindi sommate alle ore di durata del corso.
Una volta abilitato il tirocinio per lo specifico corso, comparirà un’apposita sezione (tab arancione in alto a destra) che consentirà di gestire l’accoppiamento degli studenti alle strutture dove si effettueranno gli stage e la registrazione manuale delle ore effettivamente svolte. Cliccare quindi la nuova tab “Strutture tirocinio“.
Per ogni studente iscritto al corso in questione (di default il sistema mostra tutti gli studenti iscritti al corso, ma sarà possibile filtrare per singolo studente tramite l’apposito menù a tendina in alto a sinistra) sarà possibile quindi scegliere l’azienda specifica tramite il relativo menù a tendina (verranno mostrati tutti i clienti/fornitori per i quali è stato abilitato il tirocinio) e cliccando poi il pulsante “Aggiungi struttura tirocinio“. Quindi specificare:
- Ore assegnate: il numero di ore di stage assegnate per tale azienda
- Data inizio: la data effettiva di inizio stage in tale azienda
- Ore effettive svolte: il numero di ore di stage svolte in tale azienda. Questo campo non è editabile, ma si aggiornerà tramite la compilazione del foglio presenze
- Numero giorni: il numero di giorni totale in cui è possibile svolgere le ore di tirocinio. Per poterlo inserire, cliccare il pulsante verde “Foglio presenze” e compilare il prima campo a destra della nuova tabella. Cliccare l’iconcina azzurra accanto per salvare.
- Data fine: l’eventuale data di fine stage in tale azienda
Ripetere la stessa operazione in caso il monte ore del tirocinio sia suddiviso tra più strutture esterne.
Dopo aver assegnato le ore ad una o più strutture esterne, totalmente o parzialmente, sarà possibile per ogni studente inserire le presenze. Quindi cliccare il pulsante verde “Foglio presenze” ed inserire il numero di ore sostenute per specifico mese (le lettere maiuscole che precedono i campi per l’inserimento delle ore, sono le iniziali dei mesi). Cliccare poi l’iconcina azzurra accanto per salvare l’operazione.
Dopo aver inserito le ore svolte dallo studente nella specifica struttura esterna, il sistema aggiornerà le informazioni relative alle ore svolte, mostrando anche la percentuale delle ore rimanenti del monte ore totale del tirocinio.
Quando le ore svolte saranno pari alle ore assegnate alla singola azienda, la tabella ad essa relativa diventerà verde.