Nel caso vengano erogati dalla scuola dei corsi che non prevedono per qualsivoglia motivo alcun costo di iscrizione, è possibile indicare esplicitamente questa condizione nel modulo di creazione del corso. La più importante differenza tra un corso tradizionale ed un corso senza tariffa associata, è che quest’ultima tipologia non richiede . . . Continua a leggere…
Nel caso in cui sia stato commesso qualche errore di compilazione dei dati di fatturazione (in generale i possibili errori riguardano l’anagrafica dell’intestatario della fattura), non rispettando i canoni di conformità del file XML stabiliti dall’ufficio delle entrate, sarà possibile verificare la tipologia di non conformità evidenziata dal sistema ed . . . Continua a leggere…
Per scaricare massivamente le fatture attive navigare su Gestione fiscale → Fatture / Note di credito: Cliccare il menù a tendina Qualunque periodo e scegliere l’opzione Specifica un periodo ed selezionare Trimestre attuale, Trimestre Scorso o Specifica un Periodo: Download Fatture in PDF o XML Selezionato il Periodo di interesse, sotto . . . Continua a leggere…
Per configurare uno o più conti aziendali relativa alla scuola navigare su Gestione fiscale → Impostazioni fiscali e cliccare l’icona “Gestione conti aziendali” sulla riga della società. Valorizzare poi il checkbox “Abilita la gestione dei saldi della cassa e dei conti” e cliccare il pulsante “Aggiungi nuovo conto“. Quindi inserire: Nome conto: . . . Continua a leggere…
La figura del tutore/responsabile generalmente consiste nella persona alla quale la scuola intesta l’ordine d’iscrizione di uno o più studenti ad uno o più corsi. Il caso pratico sicuramente più diffuso per quanto riguarda l’utilizzo di questa figura del sistema, consiste nel genitore (o comunque qualunque persona faccia le veci . . . Continua a leggere…
Inserimento dell’offerta commerciale Per inserire un’offerta commerciale a sistema navigare su CRM & Marketing → Offerte e cliccare il pulsante “Inserimento nuova offerta“. Come prima cosa scegliere il tipo di cliente al quale verrà destinata l’offerta tra privato ed azienda, valorizzando il relativo checkbox. Digitare ora almeno 3 lettere dell’utente che si . . . Continua a leggere…
Il tipo di corso “Classe didattica” consiste in un corso a pianificazione settimanale regolare (il calendario della prima settimana del corso, si ripete per tutta la durata del corso) che, a differenza del corso regolare standard, può essere caratterizzato da più materie e/o più docenti e le lezioni possono avere . . . Continua a leggere…
Per configurare il bollo affinché venga inserito in fattura e/o ricevuta fiscale, navigare su Gestione fiscale → Impostazioni fiscali e cliccare l’icona di modifica sulla riga della società. Configurazione del bollo in fattura Per quanto riguarda la configurazione del bollo nelle fatture, scorrere alla seconda sezione della pagina ed inserire . . . Continua a leggere…
Attivazione della Fatturazione elettronica Per poter generare i file XML delle fatture emesse, sarà necessario in prima battuta configurare alcune impostazioni di sistema. Come prima cosa, navigare su Gestione fiscale → Impostazioni fiscali: Poi cliccare l’icona di modifica sulla riga della Società: Dalla prossima pagina, scorrere fino circa metà, valorizzare . . . Continua a leggere…
Nel caso in cui uno studente iscritto ad un corso voglia utilizzare dei dati di fatturazione differenti rispetto a quelli propri di residenza, poiché qualcun altro come per esempio l’azienda per la quale lavora paga il corso per lui, basterà entrare nella sua anagrafica di studente ed inserire i dati . . . Continua a leggere…