All posts in Corsi collettivi, lezioni individuali e carnet di lezioni
Ogni corso collettivo può essere prolungato creando un secondo corso, che avrà le stesse caratteristiche del corso originale ed inizierà dopo la fine del primo. A differenza di allungare il corso originale, la creazione di un corso di prolungamento consente di impostare un costo aggiuntivo per gli studenti che vogliono . . . Continua a leggere…
Per i corsi che presentano una o più lezioni svolte in aula virtuale tramite l’integrazione con Zoom, è ora possibile scaricare il log delle connessioni, prelevato direttamente da Zoom. Il log è disponibile in Agenda delle lezioni del corso, cliccando la freccetta accanto al tasto blu Esportazione, e successivamente facendo . . . Continua a leggere…
Per esportare l’elenco dei corsi ed eventualmente i corrispettivi studenti iscritti (nello stesso file di esportazione) navigare su Didattica → Corsi collettivi oppure su Didattica → Lezioni individuali e, dalla prossima schermata, cliccare il pulsante in alto “Report/Export” e di seguito “Esportazione“. IMPORTANTE: prima di procedere con l’export dei corsi, è possibile . . . Continua a leggere…
Caricamento documenti nel proprio storage di ScuolaSemplice Per caricare uno o più documenti nella propria libreria virtuale di ScuolaSemplice, i quali potranno poi essere associati ai corsi e quindi scaricati dagli studenti iscritti, navigare su Anagrafiche → Documenti. Cliccare il bottone verde in alto a destra “Carica documento” e, dalla . . . Continua a leggere…
Clonazione tipologia di corso Nel caso in cui si abbia necessità di aggiungere una nuova tipologia/modello di corso, oltre che aggiungerla ex novo, sarà possibile clonarne una già esistente e di seguito modificarla liberamente. Navigare su Didattica → Corsi collettivi oppure su Didattica → Lezioni individuali. Dalla prossima schermata, nel caso in . . . Continua a leggere…
Il default il sistema assegna ai corsi, collettivi ed individuali, un codice numerico random progressivo, per identificarlo insieme al nome. Nel caso in cui si abbia la necessità di assegnare un codice specifico manualmente, senza che sia il sistema ad occuparsene in modo casuale, sarà possibile abilitare questa possibilità. Navigare . . . Continua a leggere…
Nel caso in cui si abbia necessità di rimuovere una tipologia/modello di corso, poiché inserita per errore oppure perché si intende non utilizzarla più, navigare su Didattica → Corsi collettivi oppure su Didattica → Lezioni individuali. Dalla prossima schermata, nel caso in cui si abbia scelto il primo percorso, cliccare il tasto . . . Continua a leggere…
Una volta che un corso collettivo od individuale termina le proprie lezioni, per evitare che questo occupi spazio nell’elenco dei corsi ancora attivi e che venga visualizzato dal docente e dagli studenti tramite l’App di ScuolaSemplice, sarà necessario chiuderlo e di seguito archiviarlo. Un corso chiuso ed archiviato, non sarà . . . Continua a leggere…
Il costo forfettario consiste in un costo unico che, a differenza del costo una tantum ad iscritto, copre l’intero corso indipendentemente dal numero degli iscritti. Sarà quindi sufficiente indicare il costo forfettario relativo al corso o nella creazione di una nuova tipologia di corso oppure direttamente nella creazione di un . . . Continua a leggere…
Per attivare il flusso dei tirocini navigare su Configurazione → Impostazioni → Impostazioni relative ai corsi e valorizzare il checkbox “Abilita flusso tirocinio“. Eseguito questo primo passaggio, sarà necessario aggiungere le anagrafiche delle aziende clienti presso le quali gli studenti iscritti dovranno partecipare allo stage. Navigare quindi su Gestione fiscale → Clienti/Fornitori ed inserire . . . Continua a leggere…