Eliminazione di un pagamento non fatturato Per eliminare la registrazione di un pagamento ricevuto navigare su Gestione finanziaria → Gestione ordini e cliccare l’icona “Gestisci le rate ed i pagamenti” sulla riga dell’ordine per il quale si intende rimuovere il pagamento. Quindi scorrere in basso all’elenco dei pagamenti ricevuti (pagamenti . . . Continua a leggere…
Per applicare uno sconto ad un ordine già emesso, ossia successivamente all’iscrizione di uno studente ad un corso, navigare su Gestione finanziaria → Gestione ordini. Dell’ordine interessato cliccare la seconda icona Gestisci le rate ed i pagamenti e dalla schermata successiva cliccare il tasto giallo Ridetermina la definizione delle rate o . . . Continua a leggere…
Il tipo di corso “Classe didattica” consiste in un corso a pianificazione settimanale regolare (il calendario della prima settimana del corso, si ripete per tutta la durata del corso) che, a differenza del corso regolare standard, può essere caratterizzato da più materie e/o più docenti e le lezioni possono avere . . . Continua a leggere…
Trasformando un corso da flessibile a regolare, le ore residue verranno allocate secondo la sua nuova pianificazione regolare predefinita. Navigare sul calendario generale, cliccare il tasto “+” in alto a destra dello schermo e selezionare il corso flessibile da trasformare in regolare dal nuovo campo di ricerca. Cliccare poi il . . . Continua a leggere…
Organizzare le Materie in Dipartimenti può essere molto utile per una più precisa gestione delle Materie. Ogni paragrafo spiegherà i dettagli delle due funzioni. 1. Organizzare le Materie in Dipartimenti I Dipartimenti raggruppano più Materie insieme e aiutano a filtrare e cercare velocemente le Materie di interesse. Per creare un . . . Continua a leggere…
In caso si voglia importare in modo massivo lo storico delle anagrafiche degli studenti, indipendentemente dal fatto che siano studenti attivi o studenti che risultavano iscritti nel passato, è possibile utilizzare un modello excel presente a sistema da utilizzare per l’importazione. Navigare quindi su Anagrafiche → Studenti: Quindi premere il pulsante . . . Continua a leggere…
Se il docente ha sbagliato ad inserire una presenza, ad esempio inserendo un allievo presente invece di assente, lo potrà comunicare alla segreteria che potrà correggere la presenza. Cliccare quindi l’icona Agenda delle lezioni sulla riga del corso interessato. Nella schermata successiva cliccare il pulsante (in alto a destra) Manutenzione . . . Continua a leggere…
Nel caso in cui la scuola sia esente IVA o abbia un’aliquota IVA differente rispetto a quella ordinaria al 22%, sarà necessario configurarla a sistema e sceglierne una come predefinita. Per inserire nuove aliquote IVA navigare su Amministrazione → Impostazioni economiche e scendere alla sezione Aliquote IVA. Di default sarà presente l’aliquota . . . Continua a leggere…
Nel caso del corso individuale, per modificare la data d’iscrizione dello studente sarà semplicemente necessario modificare la data di inizio del corso stesso. Navigare quindi su Didattica → Lezioni individuali e cliccare l’icone di modifica sulla riga del corso in questione. A questo punto, modifcare la data di inizio corso . . . Continua a leggere…
Indipendentemente dalla data di inizio di un corso, è possibile inserire le presenze a lezione di uno studente, solamente dalla sua data di iscrizione al corso in poi. Per modificare il giorno d’iscrizione di uno studente ad un corso collettivo è necessario accedere a Didattica → Corsi collettivi e cliccando . . . Continua a leggere…