La lista di attesa serve a gestire quelle iscrizioni degli studenti che sono state effettuate successivamente al raggiungimento del numero massimo di partecipanti ad un corso collettivo. I componenti della lista di attesa infatti, mano a mano che gli attuali iscritti rinunciano a partecipare al corso, potranno scorrere in avanti . . . Continua a leggere…
In caso siano presenti molti doppioni nelle anagrafiche studente, il sistema consente di effettuare un’operazione massiva di unificazione anagrafiche, potendo scegliere un valore da utilizzare per l’individuazione dei duplicati. Dopo l’effettuazione del merge, tutte le informazioni collegate, quali iscrizioni, lezioni, ordini, pagamenti, fatture, etc, confluiranno automaticamente nell’utente residuo. Navigare alla . . . Continua a leggere…
Le automazioni rendono possibile automatizzare alcune comunicazioni secondo criteri che sono definiti dalla scuola. Possono essere create un numero indefinito di automazioni, ognuna delle quali consentirà di: filtrare quali corsi sono interessati dall’automazione; definire se la comunicazione dovrà essere inviata alla segreteria, all’azienda cliente, al docente o agli studenti; definire . . . Continua a leggere…
Talvolta agli studenti viene assegnato un identificativo univoco da una entità esterna, oppure tramite delle tessere prestampate, o da un gestionale preesistente. In questo caso, inserito un campo custom legato alla tabella degli studenti ed assegnatogli un codice univoco, è possibile attivare una nuova opzione che permette al sistema di . . . Continua a leggere…
Qualora si riscontri la presenza di un doppione nell’anagrafica degli studenti, sarà possibile unificare le due anagrafiche aggiunte erroneamente per la stessa persona affinché ne rimanga una soltanto. Dopo l’effettuazione del merge, tutte le informazioni collegate, quali iscrizioni, lezioni, ordini, pagamenti, fatture, etc, confluiranno automaticamente nell’utente residuo. Navigare alla voce . . . Continua a leggere…
Nella fase di definizione di un corso a pianificazione regolare, ossia di un corso che prevede lo stesso orario per tutta la durata del proprio calendario, è possibile rimandare la definizione del docente o dei docenti che andranno a tenere queste lezioni ad un secondo momento, potendo comunque pianificare le . . . Continua a leggere…
Dalla voce di menù Amministrazione → Impostazioni generali, se presenti, è possibile inserire il proprio sito internet, l’identificativo della pagina Facebook della scuola e della pagina Instagram. Dopo aver terminato con la compilazione dei relativi campi, scendere in basso rimanendo nella stessa sezione “Impostazioni generali” e cliccare il pulsante “Modifica . . . Continua a leggere…
E’ possibile abilitare cinque diverse modalità di pagamento online per la ricezione delle rette di iscrizione ai corsi: Paypal, Stripe, Komoju, Satispay e Amazon Pay. Gli studenti, oppure i loro tutori responsabili, saranno in grado di saldare i pagamenti tramite la propria App di ScuolaSemplice o tramite Account Web. Nota: . . . Continua a leggere…
Per cancellare una lezione (pianificata) di un corso a pianificazione flessibile/intensiva, ci sono 2 modalità, da calendario generale oppure dall’agenda delle lezioni del corso stesso. Annullare una lezione di un corso flessibile da calendario generale Il modo forse più rapido per cancellare una lezione programmata è direttamente da calendario generale . . . Continua a leggere…
Nel calendario giornaliero per docenti, vengono visualizzati i docenti che hanno lezione nella giornata selezionata. Quando viene attivato il checkbox che consente di visualizzare tutti i docenti e non solo quelli che hanno lezione, ora è possibile selezionare anche la materia d’interesse. In questo modo verranno visualizzati solo i docenti . . . Continua a leggere…