All posts in Interfaccia Web Amministrazione
Per abilitare l’emissione delle ricevute fiscali navigare su Gestione fiscale → Impostazioni fiscali: Quindi cliccare sul pulsante Modifica accanto alla Società di interesse: Dalla prossima schermata valorizzare il checkbox “Abilita l’emissione di ricevute fiscali per i pagamenti ricevuti“. Quindi inserire: Prossimo numero ricevuta: il numero della ricevuta dalla quale si . . . Continua a leggere…
Quando si crea un corso collettivo o una tipologia di corso, il sistema chiede di inserire la tipologia di canone d’iscrizione al corso, potendo scegliere tra: Canone di iscrizione mensile Costo di iscrizione una tantum ad iscritto Costo forfettario Costo orario di frequentazione Costo di frequentazione per lezione » Canone . . . Continua a leggere…
Per abilitare e configurare le ore accademiche navigare su Configurazione → Impostazioni → Impostazioni relative ai corsi: Navigare nella sezione “Ora accademica”: Quindi valorizzare il checkbox “Abilita la possibilità di avere ore accademiche” e scegliere fra le possibili ore accademiche valorizzando il relativo checkbox: Un’ora accademica sarà formalmente di 60 . . . Continua a leggere…
In caso si abbia necessità di spostare uno studente privato (quindi non aziendale) da un corso collettivo ad un altro (quindi da una classe di studenti ad un’altra), sarà necessario entrare nella sezione “Trasferimenti e rimborsi” del menù principale. Nota: Questa funzione permette il trasferimento solo verso Corsi Collettivi. Per . . . Continua a leggere…
La figura del tutore/responsabile può essere principalmente utilizzata con due finalità: genitore in caso di studente minorenne; azienda in caso di corsi erogati ai propri dipendenti. In entrambi i casi, sarà possibile intestare l’ordine d’iscrizione al tutore/responsabile invece che allo studente o agli studenti che partecipano al corso. Il tutore/responsabile, . . . Continua a leggere…
I campi personalizzati o campi custom sono dei campi che si possono creare autonomamente per aggiungere ulteriori informazioni rispetto a quelle presenti di default nelle varie sezioni: anagrafiche, ordini di iscrizione, corsi, etc etc. Utilizzando i capi custom, oltre che filtrare le anagrafiche in base ad una caratteristiche specifica, sarà . . . Continua a leggere…
Per rimuovere la domenica dal calendario generale dei corsi navigare su Configurazione → Impostazioni. Aprire la sezione Impostazioni relative al calendario e togliere il flag dal checkbox Mostra la Domenica nel calendario. Cliccare il pulsante Applica modifiche per salvare l’operazione.
Quando si crea un corso collettivo o una tipologia di corso, il sistema chiede di inserire quale tipologia di remunerazione si intende utilizzare per il docente, scegliendo tra: Imposta manualmente: se scelta questa modalità, inserire il costo orario del docente per il corso specifico. A prescindere da quale sia il . . . Continua a leggere…
La clonazione di un corso collettivo può tornare particolarmente utile nel caso in cui lo stesso tipo di corso collettivo regolare preveda più classi di studenti con differenti orari, per le quali sarà necessario creare tanti corsi quante sono le classi di studenti (ad esempio: Corso collettivo Cambridge C1 – . . . Continua a leggere…
Per configurare le notifiche automatiche per i pagamenti degli studenti navigare su Configurazione → Notifiche ed automazioni: Ora, dalla sezione Pagamenti da ricevere, valorizzare il checkbox “Abilita le notifiche per i pagamenti in scadenza” per impostare un sistema automatizzato di notifiche per i pagamenti da ricevere in scadenza o scaduti: . . . Continua a leggere…