Configurazione ed assegnazione di valutazioni e giudizi finali
Configurazione valutazioni e giudizi finali
Navigare su Impostazioni → Configurazione ed espandere la sezione Impostazioni relative ai corsi.
Quindi scorrere fino a “Valutazioni” e valorizzare il checkbox “Abilita il sistema di voto nei corsi“.
Abilitazione sistema di voto semplice
Di default saranno utilizzabile tre tipologie di valutazioni:
- Voto numerico semplice: quest’opzione permette di inserire valutazioni numeriche semplici
- Voto semplice testuale: quest’opzione permette di inserire valutazioni semplici testuali, in modo libero
- Voto su base percentuale: quest’opzione permette di inserire valutazioni su base percentuale
Dal menù a tendina sottostante, sarà inoltre possibile scegliere il sistema di voto predefinito ogni qualvolta si crei un nuovo corso o tipologia/modello di corso.
Attenzione! Il sistema di voto predefinito scelto, non avrà effetto per i corsi già esistenti, per i quali sarà quindi necessario scegliere la tipologia di corso singolarmente, dalla propria scheda di modifica alla voce “Tipo di votazioni“.
Cliccare il pulsante “Applica modifiche” per salvare l’operazione.
Abilitazione sistema di voto multi abilità
Sempre dalla sezione “Valutazioni” delle impostazioni relative ai corsi (navigare su Impostazioni → Configurazione ed espandere la sezione Impostazioni relative ai corsi), inserendo il flag “Abilita il voto di più abilità per materia“, è possibile abilitare e configurare il sistema di valutazioni multi abilità, le quali possono riguardare vari aspetti dell’apprendimento e dipendono tipicamente dal tipo di materia insegnata (es. per materie linguistiche, le abilità possono riguardare la capacita di lettura, scrittura, ascolto e parlato).
Dopo aver abilitato questa tipologia di valutazione, sarà possibile sceglierla come sistema di voti predefinito in sede di creazione corso, tramite il menù a tendina sottostante.
Per aggiungere una nuova attitudine compilare i seguenti campi:
- Codice: un codice univoco dell’attitudine da valutare (per esempio ‘L’ per ‘Listening’, ‘S’ per ‘Speaking’, etc etc)
- Attitudine da valutare: l’attitudine da valutare (per es. ‘Listening’, ‘Speaking’, ‘writing’, etc etc)
Cliccare il tasto per aggiungere una nuova attitudine. Cliccando invece il tasto
, sarà possibile rimuoverne una precedentemente inserita.
Cliccare il pulsante “Applica modifiche” per salvare l’operazione.
Dal menù di modifica del corso sarà poi possibile andare a scegliere tra votazione multi abilità e votazione multi abilità numerica.
Abilitazione registrazione giudizi finali
Sempre dalla sezione “Valutazioni” delle impostazioni relative ai corsi (navigare su Impostazioni → Configurazione ed espandere la sezione Impostazioni relative ai corsi), inserendo il flag “Abilita la registrazione di un giudizio finale“, sarà possibile abilitare e configurare il sistema di registrazione dei giudizi finali da esprimere per ogni studente.
Per aggiungere un nuovo giudizio che sarà poi utilizzabile dai corsi, compilare i seguenti campi:
- Codice: un codice univoco del giudizio (per esempio ‘O’ per ‘Ottimo’, ‘S’ per ‘Sufficiente’, etc)
- Giudizio: il giudizio finale che sarà esprimibile per ogni studio direttamente dal corso (per esempio ‘Ottimo’, ‘Sufficiente’, etc)
Cliccare il tasto per aggiungere un nuovo giudizio. Cliccando invece il tasto
, sarà possibile rimuoverne uno precedentemente inserito.
Cliccare il pulsante “Applica modifiche” per salvare l’operazione.
Assegnazione valutazioni e giudizi finali
Per poter assegnare valutazioni e/o giudizi finali agli studenti, dopo aver effettuato la breve configurazione spiegata nella prima parte di questo articolo, recarsi all’elenco dei corsi dalla voce di menù “Didattica” e, dopo essere entrati all’interno del corso, cliccare la tab “Valutazioni“.
Attenzione! In caso non sia presente la tab “Valutazioni“, perché non è stato scelto il sistema di voto predefinito dalla configurazione generale dei corsi oppure perché si tratta di un corso creato precedentemente la configurazione del sistema di voti e giudizi, assicurarsi dalla scheda di modifica del corso che alla voce “Tipo di votazioni” sia stata scelta una tipologia di valutazione, potendo scegliere tra le opzioni disponibili.
Assegnazione valutazione
In caso di corso collettivo sarà possibile sia assegnare un voto al singolo studente iscritto al corso (cliccando il pulsante “Registra votazione studente”), che a tutta la classe (tramite il pulsante “Aggiungi voto a tutta la classe“).
Sia nell’uno che nell’altro caso, dalla prossima schermata compilare i seguenti campi:
- selezione libera docente/materia/tipo votazione: se flaggato il seguente checkbox, sarà possibile scegliere liberamente sia la materia che il docente, indipendentemente da quelli associati al corso, sia il tipo di valutazione indipendentemente da quello scelto nella scheda del corso
- Studente: lo studente a cui assegnare la valutazione (in caso si scelga di dare il voto al singolo studente, scegliere quale dal relativo menù a tendina)
- Docente: il docente che assegna il voto
- Tipo di votazione: il tipo di valutazione scelto precedentemente dalla scheda del corso (semplice numerica, semplice percentuale, multi abilità oppure semplice testuale)
- Data e ora della lezione: scegliere la lezione alla quale associare la valutazione da dare allo studente, potendo scegliere tra le lezioni pianificate per il corso. In caso si scelga l’opzione –Voto extra lezioni–, compilare successivamente il campo sottostante “Data valutazione“
- Voto: inserire la valutazione da assegnare allo studente, in base alla tipologia precedentemente scelta
- Commenti: inserire eventuali commenti alla valutazione
Cliccare il pulsante “Registra questa votazione” per terminare l’operazione.
Assegnazione giudizio finale
Sempre dalla tab del corso “Valutazioni“, cliccare il pulsante “Inserisci il giudizio finale“.
Dalla prossima schermata compilare i seguenti campi:
- Studente: lo studente a cui assegnare la valutazione
- Giudizio: il giudizio da esprimere per lo studente, potendo scegliere tra le opzioni precedentemente configurate (vedi paragrafo precedente “Abilitazione registrazione giudizi finali“
- Giudizio personalizzato: eventuale personalizzazione del giudizio, utile per gestire situazioni eccezionali rispetto alla norma
- Commenti: inserire eventuali commenti al giudizio finale
Cliccare il pulsante “Registra i giudizi” per terminare l’operazione.