All posts tagged corsi
Per aggiungere uno o più argomenti ad una materia presente a sistema, (per es. argomento Business English per la materia Inglese) navigare su Anagrafiche → Materie. Cliccare la seconda icona Gestione argomenti nella riga della materia interessata e di seguito il tasto in alto a destra Aggiungi argomento. Inserire il nome dell’argomento . . . Continua a leggere…
Come funziona lo stato dei corsi? Lo stato dei corsi nasce per nascondere un corso agli studenti iscritti, qualora fosse necessario effettuare dei lavori di manutenzione. Abilitando lo stato dei corsi, si vanno ad aggiungere delle informazioni extra utili alla gestione dei corsi stessi. Questa funzione va appositamente abilitata da . . . Continua a leggere…
Si può importare massivamente degli iscritti ai corsi già presenti a sistema come modelli di corso. Per farlo navigare in Amministrazione → Azioni Massive → Importazione Massiva delle iscrizioni da qua sarà possibile scaricare il file Excel che andrà compilato con i dati degli studenti cliccando il pulsante Scarica Modello . . . Continua a leggere…
Per esportare l’elenco dei corsi ed eventualmente i corrispettivi studenti iscritti (nello stesso file di esportazione) navigare su Didattica → Corsi collettivi oppure su Didattica → Lezioni individuali e, dalla prossima schermata, cliccare il pulsante in alto “Report/Export” e di seguito “Esportazione“. IMPORTANTE: prima di procedere con l’export dei corsi, è possibile . . . Continua a leggere…
Per attivare il flusso dei tirocini navigare su Configurazione → Impostazioni → Impostazioni relative ai corsi e valorizzare il checkbox “Abilita flusso tirocinio“. Eseguito questo primo passaggio, sarà necessario aggiungere le anagrafiche delle aziende clienti presso le quali gli studenti iscritti dovranno partecipare allo stage. Navigare quindi su Gestione fiscale → Clienti/Fornitori ed inserire . . . Continua a leggere…
Configurazione valutazioni e giudizi finali Navigare su Impostazioni → Configurazione ed espandere la sezione Impostazioni relative ai corsi. Quindi scorrere fino a “Valutazioni” e valorizzare il checkbox “Abilita il sistema di voto nei corsi“. Abilitazione sistema di voto semplice Di default saranno utilizzabile tre tipologie di valutazioni: Voto numerico semplice: quest’opzione . . . Continua a leggere…
Nel caso vengano erogati dalla scuola dei corsi che non prevedono per qualsivoglia motivo alcun costo di iscrizione, è possibile indicare esplicitamente questa condizione nel modulo di creazione del corso. La più importante differenza tra un corso tradizionale ed un corso senza tariffa associata, è che quest’ultima tipologia non richiede . . . Continua a leggere…
La barra di progressione situata sotto il nome di ciascun corso presento nell’elenco dei corsi collettivi ed individuali, con una chiara combinazione di colori, ha lo scopo di rappresentarne in modo sintetico lo stadio di avanzamento. La barrà riporterà in verde la parte di corsi già tenuta, in arancio la . . . Continua a leggere…
A differenza dei corsi individuali, per i quali la tipologia di corso è imprescindibile, i corsi collettivi possono essere direttamente creati anche senza. Infatti, per i corsi collettivi, la tipologia del corso rappresenta più che altro una scorciatoia quando la scuola prevede dei modelli di corso fissi (ad es. Un . . . Continua a leggere…