All posts in Interfaccia Web Amministrazione
Il sistema fornisce la possibilità di unire un carnet aperto all’interno di un carnet chiuso. Questo allo scopo tipicamente di considerare nel plafond delle ore del carnet di lezioni, lezioni precedentemente create come a carnet aperto. Come prerequisito fondamentale il carnet chiuso non deve essere esaurito ma deve quindi presentare . . . Continua a leggere…
Zapier permette di creare automatismi all’interno di ScuolaSmplice. Questa integrazione è spesso utilizzata per importare contatti dal proprio CRM a ScuolaSemplice. Per iniziare la configurazione navigare in Configurazione → Integrazioni ed espandere la sezione Account API per collegamento a sistemi esterni: Quindi creare una nuova connessione, impostando un Nome Utente, . . . Continua a leggere…
All’interno del gestionale ScuolaSemplice è possibile disconnettere un qualsiasi utente dall’applicazione, inibendone l’uso. Quest’ultimo non appena interagirà con qualsiasi scheda dell’app verrà disconnesso, non potendovi più interagire in alcun modo. Come si disconnette dunque un’anagrafica? Accedendo ad Anagrafiche → Docenti/Studenti/Tutori, cliccare sul nome dello studente che si desidera disconnettere. Si . . . Continua a leggere…
Per creare una o più sessioni di esame, alle quale iscrivere gli studenti, navigare alla voce di menù Didattica → Elenco esami e cliccare il pulsante in alto a destra “Aggiungere esame“: Dalla prossima schermata, compilare i seguenti campi: Tipo: dal menù a tendina scegliere l’opzione “Esame / Certificazione” (campo obbligatorio) . . . Continua a leggere…
Il gestionale ScuolaSemplice garantisce la possibilità di configurare la propria mail tramite Office365, seguendo due semplici e rapidi passaggi. Il primo passaggio consiste nell’attivare il protocollo SMTP presente all’interno della propria casella di posta Office365. Questa è la procedura da seguire al fine di ultimare la configurazione di Microsoft office. . . . Continua a leggere…
La segreteria può abilitare i docenti affinché gestiscano i corsi in modo autonomo. In base al tipo di funzionalità concessa, sarà possibile svolgere diverse operazioni: Pianificazione, Modifica, Recupero e Cancellazione di una lezione. NOTA BENE: Ognuna di queste operazioni può avvenire sia da Web che da App. Modifica lezione lato . . . Continua a leggere…
Dal Calendario è possibile scaricare varie tipologie di dati, andando a generare un file in formato pdf. Accedendo all’icona del calendario posta in alto a destra rispetto a qualsiasi pagina del gestionale, sarà possibile interfacciarsi con il download dei dati. Sempre nella parte alta dello schermo saranno presenti quattro icone. . . . Continua a leggere…
Qui di seguito è riportata come effettuare l’Operazione di Chiusura/ annullamento dei corsi, sia collettivi che individuali. Inoltre, è prevista anche l’operazione di Archiviazione massiva. Navigare su Didattica→Corsi Collettivi (o Lezioni individuali) e si avrà quindi la lista dei corsi presenti nel sistema. L’operazione è possibile effettuarla solo con utente . . . Continua a leggere…
Tramite Didattica → Report è possibile avere una visione complessiva dei report che sono stati generati. Si dovrà per prima cosa definire la sezione dalla quale analizzare gli studenti, potranno quindi essere scelti tra gli studenti interni oppure da un’azienda specifica. Il secondo menù a tendina, invece, permetterà di scegliere . . . Continua a leggere…
In Didattica è presente la voce Gestione Criticità: Questa schermata racchiude tutti i Corsi che presentano delle criticità e che quindi richiedono un’intervento della Segreteria. La schermata si presenta cosi: Codice: Codice del Corso Nome del corso: Nome del Corso Nome società: Nome dell’Azienda a cui è riservato il corso. Durata . . . Continua a leggere…